È noto che uno degli ostacoli maggiori alla presentazione e alla sostenibilità di un piano di cui alle procedure della Legge n. 3/2012 (sovraindebitamento), è rappresentata dalla sussistenza, nei casi pratici, di ingenti debiti tributari costituiti principalmente da imposte IVA e contributi previdenziali non versati. L’art. 7 n. 1 della …
Settembre, 2019
Luglio, 2019
-
9 Luglio
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel Codice della crisi d’impresa
La disciplina degli accordi di ristrutturazione prevista dall’art. 182 bis della l. Fall. a oggi vigente è il prodotto dei molteplici interventi del legislatore che si sono succeduti a partire dal 2005, anno in cui, con il d.l. n. 35 (convertito nella l. n. 80 del 2005) l’istituto è stato …
-
4 Luglio
La prededucibilità dei crediti sorti in occasione o in funzione della realizzazione degli accordi di ristrutturazione dei crediti
La vigente disciplina degli accordi di ristrutturazione è il risultato di numerosi interventi del legislatore che si sono succeduti a partire dal 2005, anno in cui, con il l. n. 35 del 2005 (convertito nella l. n. 80 del 2005) l’istituto è stato introdotto nell’ordinamento. La questione centrale relativamente a …
-
2 Luglio
Crisi d’impresa: Il concordato preventivo nel D. Lgs. 14/2019 – e-book gratuito
«Con il D. Lgs. 14/2019 la crisi di impresa, intesa come movimento di persone e imprese, si appresta a salpare per approdi in parte alquanto sconosciuti: il Legislatore Delegato, dopo un percorso per la verità non poco travagliato, ha realizzato una rivisitazione sostanziale del quadro normativo, in un tempo peraltro …
Giugno, 2019
-
12 Giugno
Codice crisi d’impresa: le novità in materia di responsabilità degli amministratori
Tra le novità di maggior rilievo introdotte dal d.lgs. 14/2019 vi è l’inserimento nell’art. 2486 del codice civile Poteri degli amministratori di un terzo comma. La disposizione in questione prevede che, dal momento in cui si verifica una causa di scioglimento, gli amministratori sono tenuti a gestire la società «ai …