Cos’è la mediazione? Che rapporto ha con il processo civile? Che vantaggi ha? Quanto costa? Perché è obbligatoria nelle cause da Covid? Chi può fare il mediatore? È solo un istituto giuridico? Che differenza c’è con la negoziazione assistita? E la mediazione familiare?Queste, e tante altre, le domande alle quali …
Novembre, 2020
Ottobre, 2020
-
8 Ottobre
SEZIONI UNITE: IL CREDITORE OPPOSTO DEVE ATTIVARE LA MEDIAZIONE
Le SS.UU. hanno stabilito che l’onere di avviare la mediazione dopo la pronuncia sulla provvisoria esecuzione grava sul creditore opposto, non sul debitore opponente. Commento a sentenza Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 18 settembre 2020, n. 19596 di Armando Pasqua Le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla tanto dibattuta questione …
Giugno, 2020
-
26 Giugno
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA PER LE CAUSE DA COVID-19
Il decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 è stato approvato in via definitiva dal Parlamento. Il decreto introduce la mediazione obbligatoria ogni volta che in un contratto commerciale può essere valutato come causa di forza maggiore l’impatto del Covid-19 su ritardi e/o inadempimenti, nelle consegne e/o nei pagamenti. Esempi: – …
Maggio, 2020
-
12 Maggio
FORMAZIONE ONLINE: SCOPRI TUTTI I CORSI AEQUITAS ADR
Noi ci siamo. Anche adesso. La Fondazione Aequitas ADR si contraddistingue nel panorama nazionale non soltanto per l’alta qualità di servizi di Alternative Dispute Resolution (mediazione in primis) offerti a Professionisti e Parti private, ma anche per la promozione ed organizzazione di eventi di formazione di alto profilo. La diffusione …
Aprile, 2020
-
21 Aprile
AEQUITAS ADR ONLINE: NOI CI SIAMO!
Messaggio del Presidente Comba a tutti i Colleghi: siamo al vostro fianco. Caro Collega, in questo momento di grave crisi che si protrarrà sicuramente per i prossimi mesi, è decisivo per gli avvocati non essere lasciati soli nella gestione del contenzioso e dei problemi dei propri clienti. L’emergenza che stiamo …
-
13 Aprile
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: OGNI COEREDE DEVE PAGARE L’INDENNITA’ ALL’O.D.M.
In materia di divisione ogni condividente va considerato come un singolo centro di interessi e deve sostenere le spese della procedura Commento a sentenza Tribunale di Lecce, II sez. civ., 4 febbraio 2020 di Armando Pasqua Ogni erede rappresenta per legge un distinto ed autonomo centro di interessi, quindi ogni …
Febbraio, 2020
-
16 Febbraio
RINVIATO – Convegno di Torino
AVVISO IMPORTANTE: a causa della recente emergenza CORONAVIRUS e dei provvedimenti messi in atto dal Governo per farvi fronte, si comunica che il Convegno che si sarebbe dovuto tenere il 6 marzo 2020 a Torino è stato rinviato a data da destinarsi.
Dicembre, 2019
-
15 Dicembre
MEDIAZIONE DELEGATA: QUANDO IL TENTATIVO È EFFETTIVO
Il Tribunale di Parma sul controverso punto dell’effettività della mediazione disposta dal giudice Commento all’ordinanza del Tribunale di Parma del 16 aprile 2019 di Armando Pasqua Anche il Tribunale di Parma aderisce al principio dell’effettività della mediazione espresso nel corso degli anni dalla giurisprudenza di merito maggioritaria e solo recentemente …
Novembre, 2019
-
19 Novembre
“Giustizia senza legge?”
Convegno sulle alternative possibili al processo civile Parma, 25 ottobre 2019 di Armando Pasqua I mali dell’attuale “sistema giustizia”? Panlegalismo e legolatria. L’antidoto? La mediazione quale sintesi di diritto, equità e giustizia. Queste le conclusioni del convegno che si è tenuto a Parma il 25 ottobre 2019 presso la Biblioteca …
Ottobre, 2019
-
10 Ottobre
MEDIAZIONE: IL DEPOSITO TARDIVO DELL’ISTANZA DETERMINA L’IMPROCEDIBILITÀ DEL GIUDIZIO
Le parti devono partecipare al primo incontro per assolvere la condizione di procedibilità Commento a sentenza Corte d’Appello di Milano, 4 luglio 2019 di Armando Pasqua Quando la mediazione obbligatoria non è stata esperita, il giudice assegna alle parti un termine di quindici giorni per la presentazione della relativa istanza, …