In Commissione Giustizia, la Ministra ha illustrato il programma di riforma della giustizia civile che vede protagonista la mediazione. di Armando Pasqua Il 15 marzo 2021 la Ministra della Giustizia Marta Cartabia ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati le linee programmatiche della sua amministrazione della giustizia. La …
Leggi di più;Convegno online – Il regime fiscale agevolato del trasferimento immobiliare nell’accordo di mediazione: procedure e modalità corrette alla luce della sentenza Cass. Civ. Sez. Trib. 16/6/2020 n. 11617
Corso formativo in diretta su piattaforma certificata Zoom: giovedì 11 marzo 2021 ore 17. Presiede: Avv. Diego Comba, Presidente Aequitas ADR Intervengono: Avv. Paolo Lannutti, Tesoriere Aequitas ADR Dott. Federico Marianelli, Notaio in Parma Avv. Matteo Ferroni, Avvocato Tributarista Aequitas ADR organizza quest’incontro di formazione sotto forma di intervista in …
Leggi di più;Mediazione civile e commerciale: due voci a confronto
Cos’è la mediazione? Che rapporto ha con il processo civile? Che vantaggi ha? Quanto costa? Perché è obbligatoria nelle cause da Covid? Chi può fare il mediatore? È solo un istituto giuridico? Che differenza c’è con la negoziazione assistita? E la mediazione familiare?Queste, e tante altre, le domande alle quali …
Leggi di più;SEZIONI UNITE: IL CREDITORE OPPOSTO DEVE ATTIVARE LA MEDIAZIONE
Le SS.UU. hanno stabilito che l’onere di avviare la mediazione dopo la pronuncia sulla provvisoria esecuzione grava sul creditore opposto, non sul debitore opponente. Commento a sentenza Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 18 settembre 2020, n. 19596 di Armando Pasqua Le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla tanto dibattuta questione …
Leggi di più;MEDIAZIONE OBBLIGATORIA PER LE CAUSE DA COVID-19
Il decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 è stato approvato in via definitiva dal Parlamento. Il decreto introduce la mediazione obbligatoria ogni volta che in un contratto commerciale può essere valutato come causa di forza maggiore l’impatto del Covid-19 su ritardi e/o inadempimenti, nelle consegne e/o nei pagamenti. Esempi: – …
Leggi di più;FORMAZIONE ONLINE AEQUITAS ADR
Noi ci siamo. Anche adesso. La Fondazione Aequitas ADR si contraddistingue nel panorama nazionale non soltanto per l’alta qualità di servizi di Alternative Dispute Resolution (mediazione in primis) offerti a Professionisti e Parti private, ma anche per la promozione ed organizzazione di eventi di formazione di alto profilo. La diffusione …
Leggi di più;AEQUITAS ADR ONLINE: NOI CI SIAMO!
Messaggio del Presidente Comba a tutti i Colleghi: siamo al vostro fianco. Caro Collega, in questo momento di grave crisi che si protrarrà sicuramente per i prossimi mesi, è decisivo per gli avvocati non essere lasciati soli nella gestione del contenzioso e dei problemi dei propri clienti. L’emergenza che stiamo …
Leggi di più;MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: OGNI COEREDE DEVE PAGARE L’INDENNITA’ ALL’O.D.M.
In materia di divisione ogni condividente va considerato come un singolo centro di interessi e deve sostenere le spese della procedura Commento a sentenza Tribunale di Lecce, II sez. civ., 4 febbraio 2020 di Armando Pasqua Ogni erede rappresenta per legge un distinto ed autonomo centro di interessi, quindi ogni …
Leggi di più;MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: VA ESPERITA ENTRO LA PRIMA UDIENZA
Se la parte o il giudice di primo grado non sollevano l’eccezione, interviene la decadenza Commento a sentenza Corte di Cassazione, III sez. civ., 30 ottobre – 13 dicembre 2019, n. 32797 di Armando Pasqua Nel giudizio di primo grado in materia locatizia, il conduttore non aveva partecipato personalmente, senza …
Leggi di più;ACCORDO IN MEDIAZIONE: QUALI ATTI SONO TRASCRIVIBILI?
L’elenco contenuto nell’art. 2643 c.c. non è tassativo altrimenti la mediazione obbligatoria perderebbe la sua utilità Commento al decreto della V Sezione Civile del Tribunale di Roma, n. 12136 del 4 novembre 2015 e depositato il 17 novembre 2015 di Armando Pasqua Un notaio propone reclamo avverso il provvedimento del …
Leggi di più;