Il Tribunale di Parma sul controverso punto dell’effettività della mediazione disposta dal giudice Commento all’ordinanza del Tribunale di Parma del 16 aprile 2019 di Armando Pasqua Anche il Tribunale di Parma aderisce al principio dell’effettività della mediazione espresso nel corso degli anni dalla giurisprudenza di merito maggioritaria e solo recentemente …
Leggi di più;Archivi annuali: 2019
CASSAZIONE: LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA VA ESPERITA DALL’OPPONENTE
Un’altra ordinanza della Suprema Corte sull’onere di attivare la mediazione nel procedimento monitorio Commento all’ordinanza della VI Sezione Civile della Corte di Cassazione, n. 23003 del 4 giugno 2019 e pubblicata il 16 settembre 2019 di Armando Pasqua La Corte d’Appello di Torino, riformando la sentenza di primo grado, aveva …
Leggi di più;Convegno: mediazione e negoziato nella nuova crisi d’impresa
Appuntamento il 6 Dicembre a BARI per l’evento organizzato da Aequitas ADR in collaborazione con Guida al Diritto e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari sulle prospettive di risoluzione dei conflitti in materia di crisi d’impresa. Scarica la locandina dell’eventoClicca qui “Condividi la tua esperienza!” Conosci casi pratici …
Leggi di più;“Giustizia senza legge?”
Convegno sulle alternative possibili al processo civile Parma, 25 ottobre 2019 di Armando Pasqua I mali dell’attuale “sistema giustizia”? Panlegalismo e legolatria. L’antidoto? La mediazione quale sintesi di diritto, equità e giustizia. Queste le conclusioni del convegno che si è tenuto a Parma il 25 ottobre 2019 presso la Biblioteca …
Leggi di più;Giustizia senza Legge? Riflessioni e proposte per una giustizia multi-door – Convegno Parma 25 Ottobre 2019
Il 25 Ottobre alle ore 15.00 presso la Biblioteca Monumentale in Piazza S. Giovanni, n.1, si terrà il convegno intitolato “Giustizia senza Legge? Riflessioni e proposte per una giustizia multi-door”, accreditato con 3 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati Parma.L’incontro, organizzato dalla Fondazione Aequitas ADR e da AIGA Parma, ha per …
Leggi di più;MEDIAZIONE: IL DEPOSITO TARDIVO DELL’ISTANZA DETERMINA L’IMPROCEDIBILITÀ DEL GIUDIZIO
Le parti devono partecipare al primo incontro per assolvere la condizione di procedibilità Commento a sentenza Corte d’Appello di Milano, 4 luglio 2019 di Armando Pasqua Quando la mediazione obbligatoria non è stata esperita, il giudice assegna alle parti un termine di quindici giorni per la presentazione della relativa istanza, …
Leggi di più;CONDOMINIO: QUANDO SCATTA LA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE IN MEDIAZIONE
Se l’amministratore non ha informato l’assemblea, il condominio non può considerarsi responsabile dell’assenza alla procedura Commento a sentenza della II Sezione Civile del Tribunale di Monza, n. 1624 del 2 luglio 2019 di Armando Pasqua Il condomino che intenda ottenere l’annullamento di una delibera assembleare, è tenuto ad esperire, preliminarmente, …
Leggi di più;MEDIAZIONE: CHI DEVE ATTIVARLA TRA OPPONENTE ED OPPOSTO?
L’individuazione della parte in capo alla quale grava l’onere di proporre istanza di mediazione a seguito dell’opposizione a decreto ingiuntivo continua a dividere la giurisprudenza di merito e di legittimità Commento a sentenza della III Sezione Civile della Corte d’Appello di Palermo, 17 maggio 2019 di Armando Pasqua Dai fatti …
Leggi di più;MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI NECESSARI?
Se al primo incontro di mediazione si presenta solo l’avvocato di parte e non la parte medesima, può considerarsi assolta la condizione di procedibilità? E che tipo di procura deve conferire la parte al proprio difensore per essere sostituito in mediazione? Commento a sentenza della III Sezione Civile della Corte …
Leggi di più;MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: IL TRIBUNALE DI ROMA RIBALTA LE MOTIVAZIONI DI CASSAZIONE 8473/2019
Partecipazione necessaria delle parti, possibilità di farsi rappresentare e assolvimento della condizione di procedibilità Commento a sentenza della XIII Sezione del Tribunale di Roma n.13630 pubblicata il 27 giugno 2019 di Armando Pasqua Sono questi i profili intorno ai quali le ultime pronunce giurisprudenziali si stanno maggiormente incentrando in materia …
Leggi di più;